Il presente progetto si pone l’obiettivo di realizzare dei collegamenti ciclo pedonali all’interno del PLIS del Basso Olona, attraverso la sinergia con le reti esistenti e quelle previste.
Tramite il sistema di piste ciclabili esistenti e in progetto, è possibile realizzare una profonda interconnessione di aree a verde, che consentono la messa in rete di un ricco sistema di parchi di grande valore ambientale (PLIS Baso Olona, Parco Sud, Parco del Roccolo, Parco delle Groane, Parco dei Fontanili, Oasi WWF di Vanzago fino a giungere all’area Expo) e culturale.
Il sistema di reti ciclabili in oggetto è composto da vari tratti, così come di seguito descritti:
Percorso ciclo pedonale Fontanile - via Castellazzo (Molino Sant’Elena - Villa Scheibler - Vanzago)
Percorso ciclabile e pedonale in calcestre. Collega la pista ciclopedonale del Fontanile Serbelloni con via Castellazzo a nord e connette le aree del fontanile con il PLIS a Vanzago e Pogliano.
Percorso ciclo pedonale PLIS Basso Olona - PARCO SUD sviluppato su tre tratti: percorso ciclabile e pedonale esistente su sterrato lungo l’alzaia dello scolmatore dell’Olona; attraversamento della S.P. 214; percorso ciclabile e pedonale esistente su sterrato che grazie ai sottopassi esistenti (MI-Gallarate e MI-Torino) consente il collegamento del PLIS Basso Olona al PARCO AGRICOLO SUD
Percorso ciclo-pedonale PLIS - Pregnana Centro e Stazione FFSS (viale delle Industrie), previsto in sede protetta, che dal centro di Pregnana, attraverso il sottopasso esistente della linea Milano Gallarate, porta in Viale delle Industrie per poi connettersi con la rete di piste ciclabili.
Il completamento della RETE CICLABILE così descritta è da intendersi quale attuazione e valorizzazione del sistema ambientale di area vasta che, a partire dal PLIS del Basso Olona, rientra nella DORSALE VERDE DEL NORD MILANO e nella rete RER.
Il progetto rientra nel Programma Operativo Regionale 2007-2013, Bando Asse 4 EXPO 2015 - Linea di intervento 4.1.1.1 "Promozione e diffusione di una fruizione sostenibile nel sistema delle aree protette e nelle aree della rete ecologica lombarda attraverso la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale", "Realizzazione e promozione di itinerari turistici per la fruizione sostenibile delle risorse culturali e ambientali"